Discorso conclusivo del mandato del Presidente Renato Augelli
clicca sotto per leggere il discorso


Alla conclusione del mio periodo di
Presidenza del biennio lionistico 2020-2022, ringrazio.
RINGRAZIAMENTI AI NUOVI SOCI: Ringrazio e, lo faccio senza retorica, in modo semplice, in modo che arrivi diritto al cuore. Prima di tutto ringrazio i nuovi arrivati. I nuovi Soci, i nuovi arrivati che qui, in questo gruppo non sono gli ultimi arrivati. Li voglio mettere per primi, quindi grazie a Edith Nori, Maria Chiara Lodi Giovanni Ercoli, Riccardo Barbato, Nicola Campesato, Massimo Zulian, perché è proprio grazie a questo innesto, questa profusione di energia positiva, che la fiducia e la coesione si replica e moltiplica. La forza che ci danno i nuovi arrivati contribuisce a farci crescere in qualità e numero con le nuove adesioni che siamo maturi e pronti ad accogliere.
RINGRAZIAMENTI AI NUOVI SOCI: Ringrazio e, lo faccio senza retorica, in modo semplice, in modo che arrivi diritto al cuore. Prima di tutto ringrazio i nuovi arrivati. I nuovi Soci, i nuovi arrivati che qui, in questo gruppo non sono gli ultimi arrivati. Li voglio mettere per primi, quindi grazie a Edith Nori, Maria Chiara Lodi Giovanni Ercoli, Riccardo Barbato, Nicola Campesato, Massimo Zulian, perché è proprio grazie a questo innesto, questa profusione di energia positiva, che la fiducia e la coesione si replica e moltiplica. La forza che ci danno i nuovi arrivati contribuisce a farci crescere in qualità e numero con le nuove adesioni che siamo maturi e pronti ad accogliere.
RINGRAZIAMENTI AL DIRETTIVO: Voglio ringraziare i componenti del
Direttivo, coralmente tutti e ciascuno individualmente. Con qualcuno di voi, ho
avuto modo di interagire con maggiore frequenza. Non sempre è stato possibile
farlo in parti uguali e sempre con tutti. Spesso nelle fasi di forte pandemia
era in occasione dei Direttivi, molti dei quali nel corso dei due anni passati
sono stati in modalità da remoto. Per questo motivo e, non per fare una
distinzione o preferenza, mi soffermo con chi in termini di ringraziamento
sento di dovermi sdebitare di più.
SEGRETARIO ANGELO MARTINO: In questo passaggio mi soffermo in
modo particolare con Angelo Martino, il Segretario che tante volte ho “seccato”
chiedendo questo e quello e, facendo appello alla sua raffinata gentilezza,
alla sua pazienza. Con Angelo in questi due anni ho intessuto un rapporto di
stima reciproca che ha prodotto risultati. Grazie alla sua pazienza,
diplomazia, arguzia abbiamo finalmente realizzato ciò che nel passato non è
stato possibile fare. Abbiamo finalmente cambiato Sede. La sede era un cruccio.
Il cambio di Sede è scivolata via in un’assemblea di un lontano settembre 2020.
Angelo è stato attivo e operoso in questo passaggio delicato e silente. Siamo
passati da una location dibattuta a Vicenza, un luogo scomodo e scarno, seppur
piacevole nell’arredo, ad una graziosa eleganza tipica di una villa di
campagna. Ciò sul piano geografico-baricentrico ha segnato una svolta che
intinge nella diplomazia dell’equilibrio tra territori e persone che li vivono,
la giusta saggia decisione. Abbiamo il nuovo Statuto e il Regolamento, resi
efficaci secondo i dettami più aggiornati che il Distretto ha ratificato,
includendo anche le modalità di voto telematico e interazione con le decisioni
acquisite da remoto. Un fatto che è stato importante anche di recente, in fase
di decisioni comuni e in ambito assembleare. Ciò ha permesso di non bloccare
l’attività del club, quando non si era contestualmente presenti. Grazie per
questo Tuo e nostro successo Angelo.
EMANUELE PINTON: Un grazie forte lo voglio esprimere ad
Emanuele Pinton, che sin dall’inizio dello scorso anno lionistico ha interagito
con il Segretario e gli Officer del Mestrino Villa Gambazzi. In qualità di
Consigliere ha seguito tutta l’azione di collegamento. E’ stato il nostro
“ufficiale di collegamento”, attaché si direbbe nel linguaggio della
diplomazia. Insieme al Segretario Angelo Martino ha proseguito nelle
interazioni con le strutture di vertice (Elena Appiani che di quest’azione è
stata di supporto indispensabile). Un lavoro e un lavorio continuo, silenzioso,
efficace che ha consentito di siglare la scorsa settimana il Patto di
Amicizia con il Lions Club Mestrino Villa Gambazzi; la Presidente Rosanna
Bettio oggi ci onora con la sua partecipazione affettuosa per consacrare il
mutuo Successo, del suo Club e del nostro. Grazie Emanuele, per questo Tuo e
nostro successo.
MAURIZIO PORELLI: Mi soffermo sul rapporto prezioso che
ho intessuto con Maurizio Porelli. Con Maurizio sin da subito ho stabilito che
potesse rappresentarmi nelle occasioni solenni e nelle relazioni con gli altri
Club. Essendo un “uomo importante d’apparato lionsitico” l’ho scelto per rappresentarmi
con l’ambito di rappresentanza, avendo certezza che avrei ed avreste fatto
un’ottima figura. Ho avuto molto piacere di condividere con Maurizio le nostre partecipazioni
pubbliche alle attività di devoluzione. Ricordo il Service dell’Asilo a Noventa
Vicentina, sino all’ultima devoluzione per il Bastone BEL avvenuta nel corso
del recente evento Aperitivi in Riviera tenuto ai Sette Santi lo scorso
venerdì. E’ sempre stato presente. Maurizio, poi, si sa…ha il physique du
rôle.
MAURIZIO VANZAN: Ringrazio Maurizio Vanzan, il nostro
Tesoriere. Una persona con la quale, vi garantisco, è impossibile litigare. Un gentleman
di cui ho sperimentato in questi anni la disponibilità e la capacità di
lavorare insieme. Maurizio è capace di lavorare in silenzio. In questi anni
sono spesso andato da lui in ufficio per tutto quello che serviva per la
redazione delle bozze di bilancio, col quale ho sempre avuto una speciale
intesa basata sul pragmatismo e la fiducia.
MARIANO MIOLA: Ringrazio Mariano Miola. Una bella
persona con la quale ho saputo con piacere risolvere le criticità connesse ai
soci, ve ne sono state, di potenziale morosità, sempre poi sempre sfociate nel
successo e nella mutua soddisfazione. Io e Mariano abbiamo il medesimo fiuto
per capire le cose, anche quelle che non sembrano immediatamente scrutabili.
Ironia e pragmatismo ci accomunano. Chiudiamo, forse per la prima volta, un
periodo durante il quale non vi sono state interruzioni in ambito di rapporto
tra un socio e il club e, dove il tasso di abbandono per morosità è stato
abbattuto allo zero assoluto. Mariano è stato l’artefice di un rilancio umano
del Club. Mariano ha subito capito come la strada e l’impegno che portava con
equilibrio a stimolare le risorse dell’area sud della Provincia era vincente.
La scelta di adottare la Busa come sede della Charter è senza dubbio stata
importante ed ha portato frutti. Il fatto di avere incontrato i maggiorenti
dell’area nel corso dell’evento Aperitivi in Riviera a Noventa alla Busetta è
un altro punto che ci ha consentito di intavolare per il prossimo anno
lionistico dei rapporti illustri e fruttuosi. Mi riferisco al Sindaco, ai
Comandanti della Guardia di Finanza e dei Carabinieri. Coltivare la
comunicazione con le Associazioni di categoria di imprenditori presenti
nell’area, favorendo l’ascolto delle istanze e dando seguito alle proposte che
nascono da queste, è il nostro ruolo di collegamento tra società civile,
istituzioni, persone. Ricordiamoci che farci conoscere è molto importante. Lo
abbiamo visto anche con il Sindaco di Longare e la Presidente della Proloco. Grazie
Mariano per il Tuo successo che hai condiviso con noi.
PIA NETTI: Ringrazio Pia, perché si è sentita parte
integrante del gruppo, perché si è rilanciata nella mischia con la
partecipazione a importanti Service, Service che vedremo di poter ripetere
dando il giusto messaggio mediatico esterno, perché merita tutto questo. Pia con
entusiasmo ha saputo coinvolgere suoi conoscenti e clienti. Sono felice di
averla vista per accogliere con grazia la nostra riconoscenza che si è
consacrata con il pubblico apprezzamento del nostro Governatore e la nostra
stima che l’ha condotta di nuovo vicino.
ALESSIO BIANZINO: Ringrazio Alessio, con cui ho
condiviso moltissimo in questi due anni. E’ una persona veramente speciale, con
la quale ho stretto un legame di amicizia vera. Un pratico, un ironico, dall’intelligenza
acuta con la propensione naturale verso l’aggregazione sociale. Alessio per me
è stato molto di più che un Referente per la Comunicazione e Cerimoniere, perché
mi sono trovato spessissimo, magari davanti a un caffè, insieme con lui, a
valutare e discorrere in pieno naturale raccordo, dove si sarebbe andati, dove
saremmo potuti andare e, dove siamo arrivati. Gran parte di quello che oggi è il
nostro Club, è merito di Alessio. Grazie Alessio per il Tuo successo che hai
condiviso con noi.
PERIODO TRASCORSO E CRITICITA’
AFFRONTATE: Ci tengo
anzi, voglio raccontarvi come questo biennio difficile ci ha condizionato
fortemente a causa della pandemia. Ora siamo ritornati liberi, quasi liberi, ma
in questo biennio abbiamo sofferto molto anche sul piano delle interazioni con
tutti, anche in questo ambiente. Ci siamo adattati. Mi piace citare Clint
Eastwood nel film Gunny, un Marine burbero, un veterano un po’ cinico e
sarcastico che dice nel film un marine si adatta e raggiunge lo scopo.
Ecco, ho vissuto questo periodo così. In parte lo abbiamo vissuto così tutti.
Noi abbiamo combattuto contro l’impossibilità di incontrarci, di fare festa, di
organizzare riunioni in presenza. Abbiamo fatto fronte aiutando coloro che
hanno perduto il lavoro, coloro che hanno avuto problemi di mettere in tavola
il cibo, coloro che hanno avuto problemi di pagare l’affitto. Abbiamo aiutato famiglie
a fare la spesa al supermercato. Abbiamo supportato nel corso del tempo le
amministrazioni del territorio a far fronte ai propri asili, ai laboratori
scolastici, alle RSA con le persone che da noi ricevevano una visita, la
cioccolata dell’uovo di pasqua, un sorriso. Abbiamo stretto i denti quando
anche la fatica di non vederci poteva affievolire l’attenzione, la passione, la
comprensione. Abbiamo saputo mitigare le distrazioni, le frizioni, le
incomprensioni. Coordinare un gruppo che era diventato nel corso di anni
critici il più piccolo dell’intero distretto, solo 17 soci e portarlo a vivere
un new deal è stato faticoso, ma divertente.
Passare attraverso una seconda ondata
di Covid e riprendere a crescere, espandendo le iniziative, creando un percorso
virtuoso di molti Service realizzati, instaurando un percorso stabile di punti
di appoggio sul territorio dove sorseggiare insieme un aperitivo dissertando
persino ironicamente sulla capacità aggregativa della soppressa, in
questa metafora suona come nella semplicità si scopre il successo e rappresenta
lo stile del mio biennio di Presidenza.
CONCRETEZZA E CONDIVISIONE: Pragmatismo, dare importanza a cose
concrete. Togliendo di mezzo i formalismi di un tipo di lionismo che appartiene
al passato. Un passato che però non è meritevole di essere ripercorso. Una
dinamica fallace, quella, che va del tutto rivista in chiave moderna, pratica,
con il coraggio di chi sa progredire adottando saggezza e aderenza alla vita che
cambia tutti i giorni.
I SOCI AL PRIMO POSTO: Per questo si è messo al centro il
Service per i Soci. Non si doveva perdere neanche un Socio. Questo è stato il
mio incipit. In realtà il primo anno abbiamo acquisito, anzi riacquisito la
nostra Socia Fondatrice Elena. E’ stato un successo. Nell’anno in corso, come
in quello precedente nessuna quota è andata perduta per morosità e i Soci sono
arrivati da 18 Soci a 25, con un incremento a fine del corrente anno lionistico
di 7 soci, pari ad un incremento percentuale a doppia cifra.
ASCOLTO DEI SOCI E CONTENIMENTO DELLA
QUOTA: I Soci sono il
principale Service eseguito nel corso di questo biennio. Quando ho iniziato ho
pensato che avrei ascoltato i Soci sull’importo delle quote adottando un
sistema di consultazione telematica per chiedere quanto sarebbe dovuta essere
la quota dell’anno sociale. Un fatto importante è stato quello di mitigare
l’importo. Ridurre la quota. Ho sempre pensato e, la scelta è risultata
vincente, che avere una quota, magari alta o in linea con quelli che sono gli
standard di altri club, magari blasonati, fosse una scelta sbagliata. Un metodo
che si basa sul tentativo di una gara vana ed una riconcorsa che non ci fa
guadagnare nulla, tranne il dissenso silente della maggioranza dei propri Soci.
APPROCCIO PRAGMATICO: Non ha alcuna importanza partecipare a
Service, magari suggeriti da altri Club, con donazione di denari, quando invece
quello che più importa ai Soci è quello di sostenere il nostro territorio con
azioni concrete, mettendoci la faccia, di persona, agendo con le proprie
capacità intellettuali, con la credibilità personale, con la propria
reputazione sociale, favorendo e supportando le risorse che già vivono la
realtà del contesto locale.
Concludo augurando al nuovo Presidente
Alessio Bianzino un anno fruttuoso, offendo la mia disponibilità e
collaborazione.
Renato Augelli
Vicenza
24 giugno 2022